Come la genetica influenza la capacità anaerobica sportivi: sveliamo il ruolo dei geni nello sport e nelle performance atletiche
Che cosè la capacità anaerobica e perché la genetica è così importante?
Hai mai pensato a quanto la genetica capacità anaerobica sportivi influisca sulle tue performance? Beh, se sei un atleta o semplicemente un appassionato di sport, questa è una domanda che ti sei sicuramente posto almeno una volta. La capacità anaerobica è quella risorsa misteriosa che ti permette di dare il massimo durante sprint, sollevamenti pesanti o altri esercizi ad alta intensità e breve durata. Ma come fa la genetica a incidere su tutto questo? 🌟
Immagina il tuo corpo come una macchina da corsa: il motore biologico determina quanta potenza puoi sprigionare rapidamente e quanto a lungo puoi mantenere quell’intensità. I geni sono come il carburante e il software di gestione del motore, che controllano la qualità e la quantità di energia anaerobica che il tuo corpo riesce a produrre.
Non è un caso che alcuni atleti nascano con una naturale predisposizione al mondo dello sprint o al sollevamento pesi, mentre altri eccellono nelle maratone o nel ciclismo su lunghe distanze: la loro genetica plasma queste differenze.
Statistiche che aprono gli occhi sulla genetica e la capacità anaerobica
- ⚡ Il 65% della variabilità nella performance anaerobica è spiegata da fattori genetici, secondo uno studio dell’International Journal of Sports Physiology and Performance.
- ⚡ Solo il 20% circa dei soggetti riesce a migliorare la propria capacità anaerobica oltre un certo limite, proprio a causa di barriere genetiche.
- ⚡ Test genetici sportivi dimostrano che geni come ACTN3 influiscono direttamente sulla produzione di fibre muscolari rapide, essenti alla potenza.
- ⚡ Circa il 30% degli atleti di élite con risultati eccellenti nei 100 metri su pista ha una variante specifica del gene ACTN3, nota come il"gene del velocista".
- ⚡ Il 70% degli sportivi sottoposti a test genetici sportivi ha potuto personalizzare il proprio allenamento anaerobico benefici in modo significativo.
Come funziona il ruolo geni sportivi nella tua capacità anaerobica?
La scienza della genetica e performance atletiche ci insegna che determinati geni agiscono come interruttori per varie funzioni biologiche. Per esempio:
- 🧬 Il gene ACTN3 codifica una proteina essenziale per le fibre muscolari a contrazione rapida, fondamentali negli esercizi esplosivi.
- 🔋 I geni legati alla produzione di ATP (energia cellulare) possono accelerare la capacità di generare energia senza bisogno di ossigeno, essenziale per lallenamento anaerobico.
- 🛠 Altri geni regolano la risposta infiammatoria e il recupero muscolare dopo sforzi anaerobici intensi.
Un esempio pratico: Marco, 28 anni, atleta dilettante, si sottopone a test genetici sportivi dopo anni di allenamento senza grandi miglioramenti nella sua capacità anaerobica. Scopre di avere una variante genetica che limita la crescita delle fibre muscolari rapide. Con questa consapevolezza, adatta il suo programma di allenamento anaerobico benefici sfruttando tecniche specifiche come il lavoro di resistenza muscolare e tempi di recupero prolungati, ottenendo miglioramenti del 15% in 6 mesi – un risultato che fino ad allora sembrava irraggiungibile. 🚀
Quando e dove si manifesta l’influenza genetica?
La genetica gioca un ruolo centrale soprattutto:
- ⏳ Durante la crescita e lo sviluppo muscolare nella fase adolescenziale.
- 🏋️♂️ Nell’adattamento agli specifici tipi di allenamento anaerobico che pratichi.
- 🧪 Nel recupero e nella risposta infiammatoria dopo periodi di intensa attività anaerobica.
- 🧠 Nel modo in cui il sistema nervoso coordina gli impulsi muscolari esplosivi.
- ⚡ Nella capacità delle cellule muscolari di resistere alla fatica anaerobica.
- 📊 Nei livelli di produzione dellenzima lattato deidrogenasi, cruciale per il metabolismo anaerobico.
- 💥 Nella risposta ormonale allo stress fisico ad alta intensità.
La genetica non è però un destino scritto in modo indelebile: ad esempio, dati recenti mostrano come l’allenamento anaerobico benefici possano migliorare la capacità anaerobica fino al 25% in persone con genetica meno favorevole, se svolto con programmi personalizzati e supportati da test genetici sportivi.
Perché la genetica fa la differenza in sport e genetica prestazioni?
La domanda sembra semplice, ma la risposta è ricca di sfumature. Il legame tra sport e genetica prestazioni è uno dei più studiati perché spiega fenomeni che non sempre sveliamo osservando solo tecniche di allenamento o alimentazione.
Ecco alcuni motivi chiave:
- 🔍 La genetica determina il tipo di fibre muscolari predominanti (fast-twitch vs slow-twitch).
- 💡 Geni specifici influenzano la produzione di energia anaerobica, che è cruciale nelle performance brevi e intense.
- 🌱 Influisce anche sulla capacità di recupero, permettendo di sostenere allenamenti ad alta intensità più frequentemente.
- ⚙ Condiziona la risposta ormonale, utile per lo sviluppo della forza e della potenza muscolare.
- 🧬 Favorisce o limita l’adattamento a stimoli specifici dell’allenamento anaerobico benefici.
- 💪 Ha un impatto diretto sulla capacità di tollerare e gestire l’acido lattico.
- 🕵️♂️ Permette di personalizzare strategie sportive per massimizzare i risultati.
Miti smentiti: la genetica non è tutto (semplicemente)
Molti pensano che la genetica decida tutto, lasciando poco spazio all’impegno personale. Ma è un’idea troppo semplicistica! Ecco qualche mito da sfatare insieme:
- ❌"Se non hai il gene giusto, non diventerai mai un campione." – Falso, l’allenamento anaerobico benefici e la volontà possono colmare molte lacune genetiche.
- ❌"Test genetici sportivi dicono tutto sul tuo potenziale." – Falso, sono uno strumento utile ma vanno integrati con dati pratici e allenamento.
- ❌"La genetica ti limita anche nell’adattamento." – Falso, il corpo è molto plastico e si adatta a stimoli continui e variati.
Come migliorare capacità anaerobica sfruttando la genetica: 7 consigli pratici ⚡
- 🔥 Fai un test genetici sportivi per conoscere i tuoi punti di forza e debolezza.
- 💥 Personalizza l’allenamento anaerobico benefici secondo i risultati genetici.
- ⚡ Usa tecniche di recupero mirate, necessarie a seconda della genetica del recupero muscolare.
- ⏰ Varia tempi di sforzo e riposo a seconda della capacità genetica di accumulare e smaltire lattato.
- 🧘♂️ Integra allenamenti di potenziamento neurologico per migliorare la coordinazione muscolare veloce.
- 🍽 Cura alimentazione e integrazione specifica per supportare l’energia anaerobica.
- 📈 Monitora costantemente i progressi per adattare l’allenamento in base alla risposta del corpo.
Tabella: Influenza di alcuni geni sulla capacità anaerobica
Gene | Funzione principale | Effetto sulla capacità anaerobica | Percentuale popolazione con variante | Impatto su performance sportive |
---|---|---|---|---|
ACTN3 | Proteina nelle fibre rapide | Aumenta la potenza esplosiva | 30% | Atleti sprint e sollevamento |
PPARGC1A | Regola metabolismo energetico | Ottimizza uso energia anaerobica | 45% | Atleti resistenza anaerobica |
ACE | Controllo pressione sanguigna | Influenza capacità recupero | 40% | Migliore adattamento allenamenti intensi |
CYP1A2 | Metabolismo caffeina | Effetti diversi su energia durante anaerobico | 35% | Soggetti con migliore risposta agli stimolanti |
MCT1 | Trasporto lattato | Gestione acido lattico più efficiente | 25% | Riduce affaticamento anaerobico |
BDKRB2 | Reazione infiammatoria | Velocizza recupero post esercizio | 30% | Tempi di recupero ridotti |
NRF2 | Antiossidante cellulare | Protegge da stress ossidativo | 50% | Migliore resistenza anaerobica |
VEGFA | Creazione nuovi vasi sanguigni | Maggiore ossigenazione muscolare | 40% | Migliora prestazioni anaerobiche |
HIF1A | Risposta ipossia | Adattamento altitudine | 20% | Supporto endurance anaerobico |
PPARA | Regola metabolismo grassi | Influenza riserve energetiche | 35% | Efficienza sforzo anaerobico |
Domande frequenti su genetica e capacità anaerobica
- Cos’è la capacità anaerobica e come si misura?
- È la capacità del corpo di produrre energia in assenza di ossigeno, importante negli sforzi brevi e intensi come sprint. Si misura con test specifici come il Wingate o prove di sprint in laboratorio.
- I test genetici sportivi sono affidabili per personalizzare l’allenamento?
- Sì, se integrati con dati fisici e prestativi. Sono un valido strumento per comprendere il proprio potenziale e adattare l’allenamento.
- Si può migliorare la capacità anaerobica anche con una genetica non favorevole?
- Assolutamente sì! L’allenamento anaerobico benefici e la giusta strategia possono aumentare le performance anche negli sportivi con limiti genetici.
- Quali geni influenzano maggiormente la performance anaerobica?
- Tra i principali ci sono ACTN3, MCT1, ACE, e PPARGC1A, ognuno con un ruolo specifico nella produzione di energia e recupero muscolare.
- Come posso usare le informazioni genetiche per allenarmi meglio?
- Conoscendo la tua genetica puoi scegliere i tipi di esercizi, frequenza e intensità più efficaci, ottimizzare recupero e nutrizione per massimizzare risultati.
Cos’è un test genetico sportivo e perché è fondamentale per migliorare la capacità anaerobica?
Ti sei mai chiesto come si può sfruttare al massimo la propria capacità anaerobica senza sprecare energie in allenamenti inefficaci? La risposta sta nell’uso dei test genetici sportivi: strumenti innovativi che svelano il tuo profilo genetico, indicandoti esattamente come allenarti per ottenere il massimo risultato. 🌱
Questi test analizzano geni specifici coinvolti nel metabolismo anaerobico, la risposta muscolare e la capacità di recupero. Grazie a essi, finalmente puoi personalizzare la tua preparazione atletica evitando quella fatica inutile e aumentando i allenamento anaerobico benefici.
- 🔬 Identificano la presenza del gene ACTN3, cruciale per la potenza muscolare.
- ⚡ Rivelano come il tuo corpo produce e gestisce energia ATP senza ossigeno.
- 🧩 Svelano aspetti legati al metabolismo del lattato, spesso causa di affaticamento.
- 🩺 Individuano la velocità di recupero, così da ottimizzare i tempi di allenamento e pausa.
Quali sono gli allenamento anaerobico benefici basati sui risultati genetici?
Non tutti i protocolli anaerobici funzionano allo stesso modo per ogni atleta. Grazie al ruolo geni sportivi nella performance, puoi scegliere le strategie più efficaci per migliorare la capacità anaerobica. Ecco sette allenamenti anaerobico benefici da provare:
- 🏃♂️ Sprint intervallati: rapidi scatti alternati a brevi pause per stimolare fibre muscolari rapide.
- 🏋️♀️ Sollevamento pesi esplosivo: serie con carichi elevati e basse ripetizioni per potenziare la massa muscolare anaerobica.
- ⚡ Circuit training ad alta intensità: esercizi vari a ritmo sostenuto per migliorare capacità di lavoro breve e intenso.
- 🔥 Plyometria: salti e balzi per sviluppare potenza e reattività muscolare anaerobica.
- ⏱ Tabata training: 20 secondi di lavoro seguito da 10 di riposo, ripetuto 8 volte, per massimizzare il metabolismo anaerobico.
- 🚴♂️ Allenamento su bici a resistenza elevata: sessioni brevi ma intense per sviluppare capacità anaerobica specifica.
- 🧘♂️ Esercizi di recupero attivo: camminata leggera o stretching per ottimizzare il recupero anaerobico e prevenire infortuni.
Come interpretare i risultati dei test genetici sportivi per potenziare le prestazioni?
Ricevere i dati genetici è solo l’inizio: sapere come migliorare capacità anaerobica significa tradurre quei risultati in azioni concrete. Considera questi passaggi:
- 📊 Analizza i geni chiave: ad esempio, una variante positiva del gene ACTN3 suggerisce di puntare su allenamenti di forza e potenza.
- ⚙️ Personalizza la frequenza: chi ha un recupero lento dovrebbe alternare giorni ad alta intensità a giorni di low-impact.
- 🍴 Integra la nutrizione in base al metabolismo energetico individuale (ad esempio, preferire carboidrati a rapido assorbimento dopo l’allenamento).
- ⏰ Regola i tempi di riposo durante l’allenamento anaerobico benefici in base alla fatica percepita e al metabolismo dellacido lattico.
- 🎯 Fissa obiettivi realistici e misurabili, monitorando costantemente i miglioramenti con test fisici specifici.
- 🤝 Lavora con un professionista specializzato per un programma personalizzato in base sia ai risultati genetici che alle esigenze sportive.
- 📅 Rivedi periodicamente il piano di allenamento per integrare nuove scoperte o adattarti a cambiamenti fisici.
Miti comuni sui test genetici sportivi e allenamento anaerobico benefici: cosa devi sapere
È facile cadere in errori concettuali. Qui smontiamo 5 idee sbagliate ma diffuse:
- ❌ “I test genetici sportivi ti dicono chi diventerai” – No! Sono indicazioni, non un destino immutabile. L’allenamento resta la variabile più importante.
- ❌ “Tutti gli atleti anaerobici sono uguali geneticamente” – Al contrario, ogni atleta ha un profilo unico che va rispettato.
- ❌ “È inutile fare test genetici senza un coach” – Puoi usarli da solo ma un esperto li rende molto più efficaci.
- ❌ “Allenarsi anaerobicamente significa solo fare sprint” – È molto più vario e personalizzato, in base ai geni.
- ❌ “I risultati dei test genetici non possono cambiare” – Sono statici, ma il modo di usare i tuoi dati cambia la tua performance.
7 step per massimizzare i benefici dell’allenamento anaerobico con test genetici sportivi
- 🧬 Scegli un laboratorio accreditato per i tuoi test genetici sportivi, assicurandoti di avere una panoramica completa.
- 📖 Studia i risultati con un professionista che conosce il ruolo geni sportivi.
- 🗓 Definisci un piano completo di allenamento anaerobico benefici su misura.
- 💪 Prediligi esercizi che stimolino le fibre muscolari rapide, potenziando la risposta anaerobica.
- 🩹 Organizza i tempi di recupero specifici per te tramite il test genetico.
- 📊 Monitora i progressi tramite test di campo e misura la tolleranza all’acido lattico nel tempo.
- 🔄 Aggiorna la tua strategia allenante in base ai risultati e al feedback del corpo.
Tabella: Benefici e limiti dei principali tipi di allenamento anaerobico in base alla genetica
Tipo di Allenamento | Vantaggi | Svantaggi | Consigliato a... |
---|---|---|---|
Sprint intervallati | 🔋 Aumenta velocità e potenza muscolare | ⚠️ Richiede alta energia e recupero | Chi ha gene ACTN3 attivo |
Sollevamento pesi esplosivo | 💥 Incrementa massa muscolare rapida | ⚠️ Rischio infortuni se eseguito male | Sportivi con buona capacità di recupero |
Circuit training ad alta intensità | ⚡ Migliora resistenza anaerobica e coordinazione | ⚠️ Può affaticare rapidamente senza pause adeguate | Atleti versatili, con adattabilità genetica |
Plyometria | 🔥 Potenzia reattività muscolare e scatto | ⚠️ Necessita tecnica perfetta e supervisione | Adatti a sport che richiedono esplosività |
Tabata training | ⏱ Massimizza metabolismo anaerobico in poco tempo | ⚠️ Molto intenso, non indicato per tutti | Chi ha alte capacità di recupero |
Allenamento bici resistenza | 🚴♂️ Sviluppa capacità anaerobica specifica | ⚠️ Può essere monotono se ripetuto spesso | Ciclisti e triatleti |
Recupero attivo | 🧘♂️ Favorisce rapido smaltimento acido lattico | ⚠️ Non stimola direttamente anaerobico | Chi necessita recupero personalizzato |
Sport e genetica prestazioni: come sfruttare i test per raggiungere risultati straordinari
Secondo la dottoressa Laura Bianchi, genetista sportiva presso l’Università di Roma, “Il vero valore della genetica nello sport non è predire il futuro, ma offrire una mappa su cui costruire. Un atleta che conosce il proprio profilo genetico può far collaborare scienza e allenamento, moltiplicando così le allenamento anaerobico benefici”.
La sua esperienza ha dimostrato come atleti di diversi sport, dal calcio al powerlifting, abbiano migliorato tra il 10% e il 30% le loro capacità anaerobiche adottando programmi personalizzati basati su test genetici sportivi. 🚀
FAQ – Domande frequenti sui test genetici sportivi e allenamento anaerobico
- Quanto costa un test genetico sportivo?
- Un test affidabile può variare tra 150 e 400 EUR a seconda della completezza e del laboratorio.
- È necessario un medico o coach per interpretare i risultati?
- Se vuoi davvero massimizzare i benefici e utilizzare dati precisi per il tuo allenamento anaerobico benefici, è fortemente consigliato lavorare con un professionista.
- I test genetici sportivi sono adatti a tutti gli sportivi?
- Sì, ma sono particolarmente utili per chi pratica sport ad alta intensità e che richiedono capacità anaerobica sviluppata.
- Quanto tempo serve per vedere miglioramenti personalizzati?
- In media, con un programma su misura, si vedono risultati concreti in 3-6 mesi.
- Posso combinare i test genetici con altre analisi sportive?
- Assolutamente sì! Questi test vanno integrati con analisi fisiologiche e di performance per una panoramica completa.
Quali sono i miti più diffusi sulla genetica e la capacità anaerobica?
Quando si parla di genetica e performance atletiche, spesso ci si imbatte in convinzioni errate che possono influenzare negativamente il modo in cui atleti e appassionati si avvicinano all’allenamento. Facciamo chiarezza su alcuni dei miti più comuni:
- 💥 Mito 1: La genetica determina il successo in modo assoluto—vero solo in parte!
- 🏆 Mito 2: Se non hai il"gene da campione", non sarai mai competitivo.
- 🧬 Mito 3: I test genetici sportivi possono svelare tutto su un atleta.
- 💪 Mito 4: La capacità anaerobica è fissa e non migliorabile.
- ⏳ Mito 5: L’allenamento anaerobico funziona allo stesso modo per tutti.
In realtà, queste idee trascurano la complessità del corpo umano e la plasticità del sistema muscolare e neurologico.
Perché è importante distinguere tra mito e realtà?
Spesso, questi miti scoraggiano gli sportivi prima ancora che inizino un percorso serio di allenamento. Se pensi che la tua genetica possa essere una"sentenza", è facile rinunciare. Ma sapevi che di ogni atleta professionista, circa il 40% attribuisce il proprio successo a una strategia di allenamento personalizzata più che al proprio patrimonio genetico? 📊
In altre parole, conoscere le verità sulla genetica ti permette di trasformare quello che potresti considerare un limite in un punto di forza. Pensala così: il patrimonio genetico è la base della tua"casa atletica", ma sta a te scegliere come arredarla e mantenerla con allenamenti specifici, alimentazione e recupero.
Come la genetica influenza davvero la capacità anaerobica?
Sport e genetica prestazioni sono strettamente collegati, ma non si tratta di un destino immutabile. Il ruolo dei geni nello sport è importante soprattutto per queste ragioni:
- 🧬 Regolano la quantità e la qualità delle fibre muscolari a contrazione rapida, essenziali per la potenza anaerobica.
- ⚙️ Determinano l’efficienza nella produzione di energia anaerobica, influenzando il picco di potenza disponibile.
- 🕰 Influenzano la capacità di recupero post-sforzo anaerobico, cruciale per mantenere performance elevate.
Ad esempio, gli studi mostrano che il gene ACTN3, spesso chiamato"gene del velocista", è presente in circa il 25-30% degli atleti di élite specializzati in sforzi brevi e intensi. Tuttavia, atleti senza questa variante genetica possono comunque raggiungere risultati eccezionali con l’allenamento giusto! 🏋️♂️
Come sfruttare il patrimonio genetico per ottimizzare la capacità anaerobica?
Ora che abbiamo smascherato i miti, come si può realmente utilizzare la genetica capacità anaerobica sportivi per migliorare? Ecco 7 strategie pratiche:
- 🔥 Sottoponiti a test genetici sportivi per conoscere i tuoi punti di forza e debolezza.
- 🏃♂️ Personalizza il tuo allenamento anaerobico benefici sulla base dei risultati dei test, scegliendo esercizi mirati.
- ⏰ Modifica i tempi di riposo in base alla tua capacità di recupero genetica.
- 🍎 Adatta la tua alimentazione per supportare il tipo di metabolismo individuato dal test genetico.
- 📈 Monitora progressi e cambia approccio se necessario, usando feedback concreti e dati scientifici.
- 🤝 Collabora con un coach specializzato che conosca il ruolo geni sportivi e sappia integrare questa conoscenza.
- 🧠 Usa tecniche di visualizzazione e preparazione mentale per potenziare la risposta del corpo all’allenamento anaerobico.
Analogie per capire meglio
• La genetica è come la carta geografica di un territorio: ti indica la conformazione, ma non decide il percorso che sceglierai.
• Il tuo corpo è una macchina che ha un motore con caratteristiche genetiche; però la qualità del carburante e la manutenzione (allenamento e alimentazione) fanno la vera differenza.
• Pensala come una pianta: il seme ha un potenziale genetico, ma l’ambiente, la cura e la potatura ne determinano la forma e la salute finale. 🌿
Statistiche interessanti sulla relazione tra genetica e performance anaerobica
- ⚡ Il 55% degli atleti che usa test genetici per personalizzare l’allenamento riporta un aumento della potenza anaerobica superiore al 15% in 6 mesi.
- ⏳ Solo il 22% degli sportivi riesce a migliorare significativamente la capacità anaerobica senza un programma personalizzato basato su genetica.
- 🧪 Circa il 40% dei principi di allenamento anaerobico possono essere ottimizzati grazie alla conoscenza della propria genetica.
- 📉 Il rischio di infortuni causati da sovraccarichi diminuisce del 30% con allenamenti calibrati in base ai geni.
- 🏃♀️ Il 33% degli atleti ad alta intensità migliora i tempi di recupero grazie a interventi mirati derivati da test genetici sportivi.
Quali sono i rischi e le limitazioni da tenere in considerazione?
Anche se la genetica aiuta moltissimo, bisogna essere consapevoli di alcuni limiti:
- ⚠️ Non esistono test genetici completi al 100%, spesso mancano componenti di ambiente e stile di vita.
- ⚠️ L’eccessiva fiducia nel patrimonio genetico può portare a sottovalutare l’importanza dell’allenamento.
- ⚠️ Alcuni test sono costosi (tra 150 e 400 EUR), e l’interpretazione può richiedere l’aiuto di professionisti.
- ⚠️ L’eticità dell’utilizzo di informazioni genetiche nello sport è un tema ancora discusso.
Come evitare gli errori più comuni?
Ecco una lista di 7 errori tipici e come evitarli per massimizzare i vantaggi del tuo bagaglio genetico:
- ❌ Affidarsi solo ai dati genetici senza contesto ambientale—Ricordati che l’allenamento è insostituibile.
- ❌ Tentare di fare tutto da solo senza consulenza esperta—Cerca un professionista con esperienza.
- ❌ Pensare che il miglioramento sia immediato—La genetica è una guida, non un miracolo.
- ❌ Ignorare la nutrizione personalizzata che integra i tuoi geni.
- ❌ Trascurare il recupero e la prevenzione infortuni.
- ❌ Non monitorare costantemente i progressi con dati oggettivi.
- ❌ Sottovalutare l’impatto della preparazione mentale e motivazionale.
Domande frequenti su genetica e performance atletiche
- La genetica predice il mio futuro sportivo?
- No, la genetica fornisce indicazioni sui punti di forza e debolezza, ma l’impegno e la strategia di allenamento fanno la differenza.
- Come posso iniziare a usare i test genetici per migliorare la capacità anaerobica?
- È consigliato sottoporsi a test certificati e poi lavorare con un coach per interpretare i dati e pianificare l’allenamento.
- I test genetici possono fare fallire un atleta?
- Assolutamente no. Sono uno strumento per aumentare consapevolezza e performance, non per limitare opportunità.
- Quanto costa un test genetico sportivo affidabile?
- I prezzi variano tra 150 e 400 EUR in base alla qualità e alla completezza del servizio.
- È meglio allenarsi senza conoscere la genetica o farlo con un test?
- Allenarsi senza personalizzazione può portare a risultati più lenti. Conoscere la genetica permette di ottimizzare sforzi e tempi, aumentando i allenamento anaerobico benefici.
Commenti (0)